Descrizione
Il carciofo Violetto di Ramacca è un ortaggio da numerose qualità nutrizionali, ed è, inoltre, coltivato nella famosa zona di Ramacca.
Ecco alcuni dei benefici che apporta al nostro organismo:
- favorisce la diuresi renale;
- regolarizza le funzioni intestinali;
- abbassa il tasto del colesterolo;
- migliora la circolazione del sangue e quindi, anche l’attività cardiaca;
- ha una forte capacità antiossidante.
Composizione e valori Nutrizionali (100 gr. di prodotto):
Parte edibile 34 %
Sodio 133mg
Acqua 84.0 g
Potassio 376 mg
Proteine 2.7 g
Ferro 1.0 mg
Lipidi 0.2 g
Calcio 86 mg
Glucidi disponibili 2.5 g
Fosforo 67 mg
Fibra alimentare 5.5 g
Niacina 0.5 mg
Energia 22 kcal
Vitamina C 12 mg
Fonte: Istituto Nazionale della Nutrizione
I carciofi in cucina
Frittata di carciofi ramacchese
Nettare e privare i carciofi delle parti dure e della barba interna,
tagliare a tocchetti e lessare.
Sbattere a parte dei tuori d’uovo, aggiungervi i carciofi già cotti,
del tonno sottolio, sale, pepe ed una nocciola di burro,
friggere il tutto in olio bollente.
Carciofi alla brace
Ingredienti: Carciofi, Aglio, Prezzemolo , Olio di oliva, Sale.
Preparazione dei carciofi: battete i carciofi su un tavolo
o su una pietra perchè le foglie si allarghino.
Irrorate i carciofi all’interno con un filo di olio.
Spolverate con del sale e inserite un trito di aglio e prezzemolo.
Cottura: accendete due grosse fascine di sarmenti
e attendete che si abbassi la fiamma
per frantumarsi in brace viva.
I carciofi vanno messi in piedi sulla brace
e lasciati cuocere un ventina di minuti.
Eliminate le foglie esterne bruciacchiate.
I carciofi vanno serviti caldi.
Carciofi ripieni
Ingredienti: Carciofi, Pangrattato, Acciughe salate,
Pecorino, Prezzemolo, Aglio, Olio di oliva,Sale.
Preparazione del ripieno: Preparate una farcia con
3 cucchiai di pangrattato,
2 cucchiai di pecorino grattugiato,
1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
2 spicchi di aglio tritato, un pizzico di sale,
1 acciuga salata, diliscata e spezzettata.
Mescolate gli ingredienti con l’aggiunta di un filo di olio.
Preparazione dei carciofi:
Scegliete dei carciofi ancora teneri,
staccateli dal gambo e batteteli sul tavolo da cucina
dalla parte delle foglie, in modo che queste si allarghino,
lavateli e fateli sgocciolare,
riempite i carciofi con parte del composto
e sistemateli uno a fianco all’altro
in un tegame sul cui fondo ci sia un dito d’acqua
acidulata al limone; condite ogni carciofo con un filino di olio,
coprite e fate cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Risotto ai carciofi
Ingredienti: Riso, Carciofi, Brodo vegetale, Burro, Pecorino,
Prezzemolo, Aglio, Olio di oliva, Sale, Pepe.
Preparazione dei carciofi:
Mondate dei carciofi prendendo solo il cuore
ed immergeteli in acqua acidula.
Fate rosolare un poco di olio
e uno spicchio di aglio, che poi verrà tolto.
Sgocciolate bene i cuori di carciofo,
tagliateli a striscioline e soffriggeteli.
Cottura: Tostate il riso miscelandolo bene con i carciofi
e aggiungete man mano del brodo vegetale caldo
fino a cottura ultimata.
Salate, pepate, aggiungete del prezzemolo tritato finemente,
mantecate il tutto con una noce di burro e servite
spolverando con abbondante formaggio e prezzemolo tritato.
christian.trinastich (proprietario verificato)
Buonissimi Carciofi eccezionali!! Abbastanza piccoli ma molto saporiti. Li acquisterò ancora sicuramente!
Insalau (proprietario verificato)
una goduria è già la terza volta che ordino i carciofi: teneri, saporiti, finiscono subito. Con un pò di mollica condita olio e acqua in pentola a pressione cuociono in 10 minuti.